Ananas: cenni botanici, proprietà, benefici e controindicazioni

Quando si parla di ananas, viene subito in mente il gusto dolciastro e a tratti un po’ acidulo, di quel delizioso frutto esotico, che siamo soliti consumare durante le feste di Natale, soprattutto dopo portate abbondanti.

L’ananas: un frutto prelibato

Dell’ananas si utilizza tutto e, le sue proprietà drenanti e antinfiammatorie, sono ormai convalidate scientificamente. Esso, infatti, rientra nella preparazione di molti integratori ad uso fitoterapico e farmaceutico.

Cenni botanici

L’Ananas, il cui nome botanico è Ananas Sativus, è una pianta erbacea originaria dell’America Centrale, dell’India occidentale e dell’Africa del Nord, appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae.                              La pianta dell’ananas, chiamata ananasso, è originaria dell’America del Sud, ma è coltivata in tutte le zione zone tropicali con clima caldo e temperato. Attualmente il maggior produttore al mondo di ananas è la Costa Rica, seguito da Costa d’Avorio, Ghana, Camerun e Nigeria. Questa pianta fu vista per la prima volta da Cristoforo Colombo nell’isola di Guadalupa. In Europa, invece, fu portata dai colonialisti Inglesi.              Si tratta di un frutto curioso, caratterizzato in realtà da più infruttescenze.                                                          Le sue foglie sono lunghe, lanceolate con margine seghettato e riunite in grandi rosette.                                  L’infiorescenza fuoriesce dal centro della rosetta, i singoli fiori compatti, sono raggruppati in un unico e robusto stelo.
Ciascun fiore possiede un sepalo, che diventa poi carnoso e succoso e si sviluppa nel frutto, coronato da una rosetta di foglie.                                                                                                                                 
Generalmente, una pianta di ananas fruttifica ogni 18 mesi.


Composizione della droga

La droga, intesa come principio attivo è contenuta nel frutto il cui componente principale è la bromelina.  La bromelina è un insieme di enzimi proteolitici, che appartengono al gruppo delle  “proteinasi”. Questi enzimi hanno il compito di digerire le proteine.

Ananas: proprietà terapeutiche

Gli studi medico-scientifici, confermano che le proprietà terapeutiche e farmacologiche dell’ananas si devono principalmente alla bromelina.                                                                                                                L’ananas è particolarmente ricco di sali minerali, soprattutto di potassio e manganese e vitamine tra cui spiccano carotenoidi, vitamina  A, complesso, vitamina C.                                                                                          La cosa interessante è che la vitamina C, resta stabile anche dopo la raccolta, dal momento che il frutto la protegge dall’ossidazione con la sua scorza spessa e il suo elevato tasso di acidità.                                          Infatti, l’ananas, come del resto anche gli agrumi, è un alimento alcalinizzante, ovvero riduce il livello acido del nostro ph, causato spesso da una scorretta alimentazione, ripristinando l’equilibrio acido basico e prevenendo così l’insorgere di molte malattie.                                                                                  

Gli usi dell’ananas in fitoterapia 

Già nel XVIII secolo,  era prescritta come rimedio per attenuare le dispepsie, favorire la digestione e gli Indios Brasiliani, utilizzavano il succo per combattere gli ascaridi.                                                                          In fitoterapia, si utilizza il gambo dell’infruttescenza, il cui componente principale è la bromelina, che conferisce al rimedio un’azione decongestionante.                                                                                                      La bromelina, infatti, ha la peculiarità di stimolare il drenaggio del focolaio infiammatorio e di favorire il riassorbimento del versamento emorragico.                                                                                                            Per questo motivo, si impiega nel trattamento dei processi infiammatori, in particolar modo in caso di edema, ematomi, tumefazioni post-operatorie e post traumatiche, traumi muscolari e articolari e cellulite.             

Un ottimo rimedio contro la cellulite

La cellulite infatti, è un processo infiammatorio a carico del sistema linfatico che provoca la trasudazione dei liquidi negli spazi intracellulari, e disturbi legati alla microcircolazione.                                                            Se non curato, questo processo porta ad un atrofia dei vasi capillari e l’infiltrazione di grasso negli spazi intracellulari, con la conseguente formazione di nodi cellulitici doloranti.                                                            L’impiego del gambo d’ananas è efficace per contrastare la ritenzione idrica e sovrappeso, grazie alla sua  attività diuretica.  Tale attività è dovuta alla presenza di acidi organici, capaci si stimolare l’eliminazione dei liquidi in eccesso, accumulati nel tessuto sottocutaneo.                                                                                            Infine, gli enzimi, prevalentemente proteolitici, contenuti nella pianta, conferiscono un’attività digestiva, rivolta soprattutto alla sintesi di proteine animali, utile anche in caso di alterata funzionalità pancreatica.

Il frutto dell’ananas: apporto calorico 

L’ananas è un frutto che possiede  un indice glicemico medio. Il suo apporto calorico è molto basso: 100 gr. di frutto di ananas fresco forniscono 47 kcal.

Controindicazioni

I preparati a base di ananas non presentano effetti collaterali ed interazioni indesiderate con farmaci. Se ne sconsiglia l’uso in presenza di ulcera peptica.                                                                                                            Chi è in trattamento con anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici, dovrebbe prestare cautela nell’uso di preparati a base di gambo d’ananas.                                                                                                                                La pianta, infatti, inibendo, l’aggregazione piastrinica, potrebbe aumentare il  rischio di emorragie.

Paola Chiaraluce (Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 – Alessandria)

Pubblicato da erbagliantichirimedi

Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno.