L’ arnica è una pianta officinale nota per le sue proprietà decontratturanti e antinfiammatorie. Scopriamola meglio.
Cenni botanici
Il nome botanico dell’arnica è Arnica montana. Si tratta di una piccola pianta erbacea perenne, caratteristica delle zone montuose, oltre i 1000 metri di altezza, soprattutto sui rilievi del Nord Italia. L’arnica appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Possiede un delizioso fiore aromatico arancione, molto simile ad una margherita, con grandi capolini grandi. Per molto tempo le sue virtù terapeutiche sono state ignorate, tant’è vero che i primi manoscritti che fanno cenno al suo utilizzo, risalgono al 1600. In alcune popolazioni montane, l’arnica è anche conosciuta come “tabacco di montagna”, poichè in passato le sue foglie si utilizzavano come tabacco da naso.
Proprietà dell’arnica
Le principali proprietà dell’arnica sono cinque:
- antinfiammatoria,
- antimicrobica,
- analgesica,
- antinevritica,
- antalgica.
Il suo utilizzo, in erboristeria, è prettamente esterno L’arrnica costituisce un riimedio sicuro ed efficace dove in caso di risentimenti muscolari, edemi, algie o manifestazioni cutanee conducibili ad ecchimosi, anche dopo intervento chirurgico. E’ inoltre indicata in caso di punture di insetti, foruncolosi e lievi infiammazioni cutanee.
Gli impieghi dell’arnica
Occorre ricordare che l’arnica è una pianta tossica e velenosa. Se ingerita, può essere infatti mortale.
In fitoterapia, l’uso dell’arnica è solo esterno.
In omeopatia, si impiega sotto forma di granuli, per la preparazioni di medicinali omeopatici rivolti al trattamento delle nevralgie, delle febbri e dei dolori osteo-articolari.
Pertanto, in fitoterapia, l’arnica viene utilizzata per la preparazione di unguenti, pomate, oli ad azione decontratturante ed antinfiammatoria dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni.
Composizione della droga
La droga intesa come principio attivo è contenuta nei fiori e, più precisamente nei suoi capolini ed è costituita da:
- Elanina e suoi esteri;
- Polisaccaridi;
- Tannini;
- Olio essenziale;
- Cumarine.
Sono inoltre presenti:
- acido cinnamico,
- composti di tipo poliacetilinenico,
- flavonoidi (quercetina,, isoquercitina),
- fenoli.
Una soluzione efficace contro contusioni e contratture
Applicata localmente sulla parte dolente, sotto forma di crema o unguento, ha la proprietà di donare un rapido sollievo, in caso di dolore, contusioni, contratture e stiramenti muscolari. Vanta, infatti, un’azione antiflogistica e viene ampiamente usata in traumatologia in caso di edemi post-traumatici. Il suo uso può rivelarsi utile in caso di: fratture, distorsioni, ecchimosi, contusioni, compressioni, ematomi, strappi muscolari, edemi da frattura. E’ inoltre utile per coadiuvare artralgie, dolori reumatici, versamenti articolari e flebiti non ulcerose.
Tutte queste proprietà sono da attribuire all’elanina. L’ elanina è un composto sequiterpenico in grado di inibire il rilascio del fattore di trascrizione NF-KB. Quest’ultimo è uno dei principali fattori coinvolti nei meccanismi immunitari ed infiammatori del nostro organismo.
Inoltre, l’elanina, è in grado di ridurre la chemiotassi e la sintesi dei granulociti, inibendo il diffondersi del “focolaio” infiammatorio.
Avvertenze sull’arnica
Va ricordato che l’arnica sotto forma di pomate o unguenti, non va applicata in presenza di cute escoriata o con ferite aperte. Occorre inoltre evitare Il contatto con le mucose, dal momento che potrebbero comparire rossore e irritazione.
Paola Chiaraluce – Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 – Alessandria