Chiodi di garofano: proprietà, benefici e controindicazioni

I chiodi di garofano sono una spezia molto utilizzata in cucina, per insaporire selvaggina e varie pietanze.
Molte sono le  proprietà salustiche. Scopriamola meglio.

Origine della pianta

Chiodi di garofano è il nome che viene attribuito al bocciolo del fiore dell’Eugenia Caryophyllata.

L’Eugenia cariofillata è una pianta originaria del Madagascar, delle Molucche, dell’Indonesia e dell’isola di Zanzibar, appartenente alla famiglia delle Myrthaceae.

Costituenti chimici

La droga, intesa come principio attivo, è contenuta nei boccioli essiccati ed è costituita da:

– Tannini;                                                                                                                                                                                –  Flavonoidi;                                                                                                                                                                            Polifenoli;                                                                                                                                                                              Olio essenziale, costituito per il 90% da eugenolo. Proprietà dell’olio essenziale di chiodi di garofano  

Chiodi di garofano in erboristeria: proprietà

I chiodi di garofano sono utilizzati comunemente in cucina come spezia e in erboristeria, per decotti antinfiammatori.
Il suo olio essenziale, utilizzato dagli antichi Egizi per imbalsamare i cadaveri, è dotato di elevato potere antimicrobico.
E’ efficace contro virus e batteri, è antinfiammatorio e analgesico.
Per uso orale, infatti, si può utilizzare in soluzioni alcooliche per gargarismi e sciacqui in caso di afte, gengiviti e piccole lesioni. Spesso, viene inserito come ingrediente in molti dentifrici, creme, unguenti e ovuli vaginali.

Attività biologica

A questa spezia, sono ascritte numerose proprietà.                                                                                                Tra queste, spiccano quelle analgesiche e antinfiammatorie, che sono dovute all’eugenolo, un mono terpene contenuto nell’olio essenziale                                                                                                                              L’azione antinfiammatoria è stata avallata da alcune ricerche e pare si svolga attraverso differenti meccanismi.                                                                                                                                                                        Il primo è  quello di inibire l’infiltrazione e la migrazione leucocitaria, verso i tessuti infiammati, attraverso l’inibizione l’attività dell’enzima ciclossigenasi.                                                                                                            Va ricordato che, la ciclossigenasi, è l’enzima responsabile della sintesi delle prostaglandine, sostanze dotate di attività pro-infiammatoria. Allo stesso modo, è stata confermata anche l’azione antisettica, attribuita all’olio essenziale di chiodi di garofano.                                                                                                    Da diversi studi condotti in vitro, infatti, è emerso che l’eugenolo, possiede una spiccata attività antibatterica, nei confronti di batteri Gram positivi (compresi ceppi di Staphylococcus Aures) e Gram negativi (Escherichia coli). Inoltre, diversi composti presenti in questa spezia, hanno dimostrato di inibire la crescita dei batteri responsabili dell’insorgenza di carie dentaria e di disturbi gengivali.

Azione dell’eugenina dei chiodi di garofano

L’eugenina, un composto fenolico contenuto nell’olio essenziale di chiodi di garofano, ha invece, dimostrato di possedere proprietà antivirali. Tali proprietà, sono esercitate attraverso un meccanismo d’azione che prevede l’inibizione all’interno del DNA cellulare, della replicazione di molti virus e retrovirus.                            Un altro studio, invece, ha messo in luce le interessanti epatoprotettrici dell’eugenolo, contenuto nell’olio essenziale. L’ azione protettiva dell’organo epatico, viene esplicata dall’eugenolo, attraverso l’azione antiossidante.    L’eugenolo, infatti, previene la perossidazione lipidica e rende anche più biodisponibile l’attività di molti molti nutrienti avente funzione anti-età (scavenger degli antiossidanti).                                      Infine, alcuni studi hanno dimostrato che l’olio essenziale di chiodi di garofano, esercita un’azione neuro-protettiva, antimutagenica e antitrombotica.

Chiodi di garofano contro dolore e infiammazione dei ‌denti e del cavo orofaringeo

In virtù delle sue spiccate proprietà antinfiammatorie, l’olio essenziale di chiodi di garofano, ha ottenuto l’approvazione ufficiale da parte della Farmacopea Europea.                                                                              Nella Farmacopea Europea, si usa per il trattamento dell’infiammazione, del mal di denti e infiammazione della mucosa orofaringea.
Per il trattamento delle infiammazioni della mucosa orofaringea, l’olio essenziale si impiega all’interno di soluzioni acquose (in concentrazioni dell’1-5%), utilizzate poi, per fare sciacqui e gargarismi.
In caso di dolore ai denti o infiammazione alle gengive (gengiviti) invece, si applica direttamente sulla zona interessata.

Chiodi di garofano: gli usi nella tradizione popolare

Nella medicina popolare, l’olio essenziale chiodi di garofano viene impiegato internamente per il trattamento delle ulcere gastrica.                                                                                                                            Nella tradizione popolare erboristica, è utilizzato esternamente, sotto forma di olio essenziale,  in caso di raffreddore e mal di testa.                                                                                                                                        Inoltre, è impiegato come rimedio analgesico locale e come antisettico a livello dentale.
Nella medicina popolare, è una prassi diffusa quella di collocare un chiodo di garofano in corrispondenza della carie dentale, in modo da lenire il dolore.
Nella medicina indiana, invece, sono utilizzati per il trattamento di disturbi, quali: coliche, flatulenze, gastralgie.

Effetti collaterali

Se correttamente impiegati, i chiodi di garofano, così come il suo olio essenziale, non causano effetti collaterali di alcun tipo.
Tuttavia, è bene non usare l’olio essenziale puro a contatto con la pelle, ma diluito con olio di olio di mandorle dolci o jojoba.
Elevate quantità di olio essenziale, utilizzato puro sulla pelle, può essere infatti  allergizzante e causare dermatiti da contatto.

Controindicazioni

Si sconsiglia l’uso dei chiodi di garofano e relativo olio essenziale caso di ulcera peptica.                              Per uso topico, l’olio essenziale non si utilizza  in presenza di dermatiti o ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni farmacologiche

I chiodi di garofano e il loro olio essenziale potrebbero interagire in caso di utilizzo concomitante di:

  • farmaci anticoagulanti;
  • eparine a basso peso molecolare;
  • antiaggreganti piastrinici.

Paola Chiaraluce- Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Alessandria

Pubblicato da erbagliantichirimedi

Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno.