Cumino: tutto quello che c’è da sapere, impieghi e controindicazioni

Il cumino è una pianta erbacea originaria del Medio Oriente. I suoi semi sono simili a quelli del finocchio e dell’anice, ma più piccoli e scuri. Ha proprietà digestive ed è utile contro l’alitosi.

 I tipi di cumino

Quando si parla di cumino, si fa molta confusione.

Infatti, oltre al Cuminum cyminum (il vero cumino), possiamo trovare:

  •  Il Carum carvi, detto anche cumino dei prati o cumino tedesco. Si tratta di una pianta diversa, con l’infiorescenza ad ombrello, ma con semi più piccoli, più scuri e meno piccanti. Il cumino dei prati è più utilizzato e apprezzato in Europa, perchè meno forte e aromatico del vero cumino.
  •  Il Bunium persicum, diffuso in India, Iran e Tazakistan, chiamato cumino nero. I suoi semi sono lunghi, curvi e grigiastri.
  •  La Nigella sativa, anch’essa conosciuta  come cumino nero e utilizzata prevalentemente nella cucina bengalese. I semi di questa spezia sono neri e a forma piramidale.

Proprietà del cumino           

Il cumino ha proprietà digestive e carminative ed è un buon rimedio contro gonfiori e coliche addominali.  Il decotto dei suoi semi costituisce un’ottima tisana da bere a fine pasto, per favorire la digestione, ridurre gonfiori e coliche intestinali. Insieme a finocchio e menta, è una buona soluzione contro la tosse.  Masticare semi di cumino, aiuta a combattere l’alitosi e a stimolare l’appetito.

Uso in cucina

I semi di cumino rilasciano un aroma molto intenso, un sapore pepato e amarognolo, per questo vanno usati con parsimonia, per evitate di coprire il gusto degli alimenti.                                                                          In Italia, il suo utilizzo in cucina non è molto diffuso, anche se si accosta bene con verdure, sottaceti, formaggi, legumi e carne.                                                                                                                                              Se si vuole aggiungere i semi di cumino agli alimenti, è opportuno tostare prima i semi in padella, per esaltane ancora di più il gusto.                                                                                                                                          Il cumino è molto usato nella cucina dell’Africa del Nord, dell’India e del Medio Oriente ed una delle 16 spezie che rientrano nella preparazione del curry.                                                                                                        In Marocco viene utilizzato per insaporire la carne, in Messico si aggiunge nel guacamole, in Francia aromatizza alcuni tipi di pane, mentre in Spagna e Portogallo si trova belle salsicce e nei piatti a base di verdure.                                                                                                                                                                            Con il cumino vengono anche aromatizzati alcuni tipi di formaggi olandesi e valdostani.                          Questa spezia si adatta un po’ a tutti i parti, a quali conferisce un gusto esotico, dolce e speziato.            Nella cucina libanese, ad esempio, è il protagonista di un dolce freddo e profumato alle spezie.

Cenni botanici 

Il cumino (Cuminum cyminum L.) è una pianta perenne a foglie incise, originaria della Siria e del Medio Oriente, alta fino ad un metro, appartenente alla famiglia delle Ombrelliferae.                                                        I fiori, sono piccoli di color rosa pallido o bianco, riuniti in ombrelle composte, solitamente privi di involucro.
La pianta del cumino è molto antica e predilige i terreni aridi e caldi della Siria, anche se la sua colorazione si è diffusa in tutto il continente americano.

Curiosità sul cumino

Il cumino è conosciuto sin dall’antichità.                                                                                                                    Era infatti molto apprezzato dai Romani che lo usavano come condimento o sotto forma di pasta spalmare sui pane. I Greci usavano così tango questa spezia, tanto da tenerla a tavola su un contenitore, un po’ come oggi si fa col pepe.                                                                                                                                                      Durante il Medioevo si credeva avesse il potere di non far fuggire gli animali domestici e gli amanti e che, in genere fosse di buon auspicio, soprattutto per le coppie giovani.                                                                            In passato, il connubio cumino e miele era ritenuto portentoso contro le amnesie, ma anche la ricetta di un potente afrodisiaco, soprattutto per gli arabi.

Cumino: composizione della droga

La droga è costituita dai frutti, spesso erroneamente chiamati “semi”, lunghi 3-6 millimetri, di colore marrone.
Nella droga è presente dal 3 al 7% di olio essenziale, il cui componente essenziale è il carvone (presente nella percentuale che va dal 50 al 70%), un terpene che conferisce al seme il caratteristico aroma speziato.
Sono inoltre presenti limonene, alfa pinene e beta pinene, il 10-18% di olio grasso, proteine, carboidrati e tracce di flavonoidi.
Questo seme viene impiegato come stomachico, in quanto il suo olio essenziale favorisce la secrezione dei succhi gastrici e stimola l’appetito.                                                                                                                  P
ossiede inoltre un’azione spasmolitica e viene utilizzato in maniera analoga al finocchio, all’anice e al coriandolo, come carminativo contro aerofagie, meteorismo, flatulenze e anche come colagogo.
L’olio essenziale ha dimostrato possedere una potente azione fungicida paragonata a quella della nistatina.  La nistatina è un antibiotico inibitore delle funzioni della membrana citoplasmatica che è capace di esercitare un’ azione lesiva legandosi ai lipidi della membrana di molte specie di funghi come la candida albicans, ad esempio.
L’olio essenziale si usa inoltre per gargarismi e per linimenti revulsivi e rinfrescanti.


Paola Chiaraluce- Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 – Alessandria

Pubblicato da erbagliantichirimedi

Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno.