Fibromialgia: definizione e possibile trattamento con la fitoterapia

Quasi 2 milioni di italiani soffrono, spesso senza esserne consapevoli, di fibromialgia.                              Si tratta di una sindrome muscolo-scheletrica, associata frequentemente a mal di schiena e, per questo motivo non diagnosticata, riconosciuta o trascurata.                                                                                    Cos’e la fibromialgia? Quali sono i suoi sintomi? Come si può intervenire in modo naturale con la fitoterapia? Quale alimentazione occorrerebbe seguire?

Cos’è la fibromialgia

La fibromialgia, definita tecnicamente sindrome fibromialgica è una patologia che colpisce prevalentemente i muscoli e le loro inserzioni con le ossa nell’area dorsale.                                                        E’ confusa da molti specialisti  con il comune “mal di schiena”, con l’artrite reumatoide o con altre patologie che riguardano l’apparato osteoarticolare.                                                                                                          Invece, è un disturbo a sé stante, diagnosticato, secondo la definizione dell’Associazione Italiana sindrome fibromialgica (AISF), come una forma di reumatismo extra-articolare o dei tessuti molli.                                Vediamo quali sono i suoi sintomi e come ci si accorge di soffrirne.

Una patologia prevalentemente al femminile

La patologia colpisce con maggiore frequenza le donne, infatti l’85% delle persone colpite sono di sesso femminile.                                                                                                                                                                          Gli uomini sono colpiti con minore frequenza. La patologia è riscontrabile anche nei giovani e, molto raramente nei bambini.                                                                                                                                        Colpisce il 2% della popolazione mondiale e dal 2 al 4% le popolazioni dei paesi industrializzati.

Segnali della fibromialgia 

Il sintomo più frequente della fibromialgia è il dolore, in particolare a livello delle vertebre cervicali o delle spalle.                                                                                                                                                                                Per questa ragione può essere definito e diagnosticato come un mal di schiena.                                                Il dolore si può irradiare anche in altre aree del busto.                                                                                                L’ intensità del dolore che si avverte è molto soggettiva: in alcuni casi si avverte bruciore, in altri rigidità, contrattura o tensione. Il dolore varia nel corso della giornata o del tempo, in base allo stress accumulato o al ciclo del sonno.                                                                                                                                                                Il 90% dei pazienti affetti da fibromialgia accusa anche un generale senso di affaticamento e spossatezza, definiti come astenia, tanto che spesso vengono diagnosticate sia la sindrome fibromialgica che quella da fatica cronica.                                                                                                                                                              Infine, si ritiene che esista una relazione tra fibromialgia e talune forme di ansia e depressione.                      Si tratta di una condizione molto diffusa dal momento che, il paziente colpito da dolore intenso e più o meno costante accusi un abbassamento del tono dell’umore.

I sintomi   

In sintesi, i sintomi più diffusi della fibromialgia sono:

  • Disturbi del sonno  (poco profondo e non ristoratore);
  • Emicrania o cefalea muscolo-tensiva;
  • Marcata astenia;                                                     
  • Rigidità mattutina soprattutto a collo e spalle
  • Colon irritabile (stipsi, diarrea, irregolarità intestinali);
  • Parestesie (formicolio e sensazioni simili a punture;
  • Bruciore durante la minzione;
  • Sensazione di gonfiore alle mani;
  • Dolore al torace;
  • Perdita di memoria
  • Difficoltà di concentrazione;                                  –
  • Disturbi della sfera affettiva (ansia o depressione)

Le cause della fibromialgia

Ad oggi non esistono studi che confermino in modo univoco l’eziologia della fibromialgia.                  Tuttavia, i reumatologi sono concordi nel ritenere che vi siano una serie di fattori concomitanti che possono scatenare la sindrome e condizionarla.                                                                                                                      Gli elementi di rischio sono:

  • Stress di vario tipo;
  • Affaticamento;
  • Carenza di sonno;
  • Rumori intenso (inquinamento acustico)
  • Freddo e umidità;
  • Ambientali, metereologici;
  • Periodo premestruale.

Come si cura la fibromialgia

Secondo la medicina tradizionale, questa patologia di cura con la combinazione farmacologia e la terapia fisica mirata che consiste in esercizi fisici atti a ridurre la tensione muscolare.                                        Qualsiasi terapia va prescritta e somministrata da uno specialista.                                                                          I farmaci più comunemente prescritti sono l’aspirina, l’ibuprofene e il paracetamolo, impiegati allo scopo di ridurre il dolore.                                                                                                                                                      Vengono inoltre prescritti farmaci per migliorare la qualità del sonno e, talvolta, antidepressivi.                    Dal punto di vista del movimento, è stato constatato che le attività aerobiche aiutano chi soffre di sindrome fibromialgica.                                                                                                                                                                      In pratica, stimolando la produzione delle endorfine,  si ha una generale sensazione di benessere e si avverte una riduzione dell’intensità del dolore.                                                                                                              Gli esperti consigliano di iniziare con programmi di allenamento personalizzato, a bassa intensità, eseguiti sotto la supervisione di personale paramedico (fisiatri o fisioterapisti).                                                                  L’ attività fisica intensa fatta nelle tradizionali palestre senza la supervisione di esperti è controproducente.

Un possibile aiuto dalla della fitoterapia

La fitoterapia, madre della moderna farmacologia, può contribuire ad aiutare l’alleviare dei sintomi di questa patologia.

Un aiuto da withania, griffonia, boswellia e curcuma

Un rimedio interessante è senza dubbio la griffonia semplicifolia.                                                                          I semi di questa pianta sono ricchi di 5-HTP (5-idrossitriptofano), precursore della serotonina.  La serotonina è un mediatore chimico che regola il tono dell’umore e il ritmo sonno veglia perchè influisce sulla produzione della melatonina e regola l’appetito.                                                                                              La boswellia, è ricca di principi attivi ad azione antalgica e antinfiammatoria grazie al contenuto di acido boswellico.                                                                                                                                                                        Gli acidi boswelici, esercitano un’azione antinfiammatoria di tipo” astringente” mirata a circoscrivere l’ espandersi del  processo infiammatorio.                                                                                                              Anche la curcuma, assunta ciclicamente può aiutare a lenire il dolore.                                                  Curcumina e curcuminoidi sono complessi polifenolici ad azione antiossidante che vantano proprietà antinfiammatori e analgesiche.                                                                                                                                      Per alleviare l’ansia che spesso si accompagna alla fibromialgia, giova il trattamento con la withania somnifera, chiamata “ginseng indiano”.                                                                                                                        I suoi principi attivi, contenuti nella radice, i witanolidi, esercitano un’azione equilibratrice sul sistema nervoso, aiutando a placare ansia e stress.                                                               

Gli omega 3

Non dimentichiamo l’importanza degli acidi grassi polinsaturi omega 3.                                                            Gli omega 3 sono degli acidi grassi essenziali presenti naturalmente presenti nelle cellule del nostro organismo, il cui compito è quello di preservarne struttura e integrità.                                                                  Sono quindi dispensabili per modulare gli enzimi responsabili dei processi infiammatori e sono molto utili anche per coadiuvare il trattamento della fibromialgia.                                                                                              Si può integrare l’assunzione di omega 3 di derivazione ittica (olio di pesce) o di origine vegetale (olio di oenothera, borragine, lino).

Il magnesio un valido alleato

Nella fibromialgia, l”integrazione con il magnesio, soprattutto il cloruro di magnesio è fondamentale per il benessere psicofisico.                                                                                                                                                    La sua assunzione ciclica e regolare, aiuta infatti a regolare l’eccitabilità dei nervi, distende i muscoli, allevia la stanchezza, aiuta nel sonno ed è di sollievo nel dolore cronico

L’alimentazione consigliata

Anche l’alimentazione ha sicuramente un suo ruolo di importanza nel trattamento della fibromialgia.              E’ bene infatti:

  • Limitare il consumo di farine raffinate;
  • Ridurre il consumo di zuccheri raffinati; preferire miele, zucchero iper integrale di canna o zucchero da fiori della palma da cocco;
  • Limitare il consumo di carni rosse ed insaccati; preferire le carni bianche come  pollo e tacchino;
  •  Aumentare il consumo di pesce soprattutto azzurro (per la presenza degli omega 3);             consumare latticini a basso indice glicemico, yogurt naturale, uova provenienti da galline allevate a terra;
  •  Prediligere frutta e verdura fresca e di stagione per assicurare l’apporto di vitamine e minerali;  introdurre la frutta a guscio (mandorle, noci, anacardi);
  • Limitare il consumo di caffè, tè nero;
  • Ridurre il consumo del sale
  • Evitare il consumo di alcolici, superalcolici e il fumo di sigaretta;
  • Ridurre il consumo di caffè; preferire tè verde o tè bancha;                                                                      Paola Chiaraluce- Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” Corso Acqui, 133 -Alessandria

Pubblicato da erbagliantichirimedi

Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno.