Muira puama: l’afrodisiaco che molti cercano. Proprietà e impieghi
Scritto il
Muira puama
La muira puama, nota con i nomi di “Legno della potenza,“Viagra del Rio delle Amazzoni” e “Pianta dell’amore”, è una pianta officinale, originaria della Foresta Amazzonica, utile per il trattamento dei problemi sessuali.
Proprietàedeffetti.Lamuirapuamafunzionadavvero?
La muirapuama il cui nome botanico è Ptychopetalum olacoides, è una pianta originaria del Brasile, che cresce lungo le rive dei fiumi del RiodelleAmazzoni, appartenente alla famiglia delle Olacacee.
La droga, intesa come principio attivo, è contenuta nelle radici e nella corteccia della pianta ed è costituita da un potente alcaloide: la muirapuamina, avente una struttura molto simile alla yohimbina. La muirapuamina è dotata di un’azione vasodilatatrice periferica, grazie all’aumento di produzione di ossido nitrico.
Cos’è l’ossido nitrico
L’ossidonitrico(NO) e, per la precisione ossidodiazoto, è unmediatoreendogenodiprocessidiparticolareimportanza,comelavasodilatazioneelatrasmissionedegliimpulsinervosi. La sintesi di ossido nitrico viene stimolato da diversi fattori, tra cui il “sharestress”, un parametro che misura la forza esercitata dallo scorrimento del sangue sulle pareti dei vasi.
Muira puama: composizione della droga
La droga è impiegata nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi sessuali, sia dell’uomo che della donna, come calodellalibido,impotenza e frigidità.
La antiche tribù indigene attribuivano a questa pianta proprietà straordinarie, tanto da definirla “Erbadell’amore” . Non a caso, gli autoctoni la impiegavano sotto forma di decotto come afrodisiaco, tonico-nervino. Inoltre ne facevano uso per combattere disturbi gastrointestinali, come antidiarroico, per bagni e massaggi finalizzati al trattamento dei dolori muscolari, delle paralisi ed il beri-beri.
La muirapuamina, alcaloide presente in grande quantità nella droga, agisce sui sistemi catecoleminergici del sistema nervoso centrale e, gli altri suoi principi attivi, tra cui fitoestrogeni naturali, funzionano da precursori di neurosteroidi . Questa pianta è anche chiamata “Legnodellapotenza”, perchè il suo principale alcaloide la muiurapuamina, insieme ad altri suoi componenti, provoca un aumento del flusso di sangue agli organi addominali e sessuali.
Le proprietà
La muira puama possiede anche un’azionetonica e nervina. Pertanto, è indicata nel trattamento delle astenie psico-fisiche, nei periodi di stress e nelle forme depressive lievi e moderate.
Nella moderna fitoterapia, è largamente impiegata per la preparazione di integratori tonico-energizzanti mirati a combattere il calo della libido in ambo i sessi. La possiamo trovare nei preparati erboristici per aumentare le performaces degli sportivi e per favorire il recupero delle energie psico-fisiche, dopo un periodo di forte stress o di convalescenza. In erboristeria, la muira puama, è presente singolarmente sotto forma di tinturamadre o di estratto secco micro incapsulato. E’ spesso l’ingrediente di molti fitocomposti, associata ad altre piante tonico-adattogene come l’eleuterococco ed il ginseng o nervine come il guaranà, la damiana, la pfaffia e la catuaba.
Modoetempi di somministrazione
La somministrazione della muira puama avviene per via orale. E’ disponibile in capsulemono pianta che rappresenta la forma più concentrata. Inoltre, in commercio, è presente sotto il maceratoidroalcolico che si assume nel dosaggio di 20-25gocce,duevoltealgiorno. Quest’ultimo preparato viene chiamato dagli Indios della Foresta Amazzonica“punch of love” e lo preparano mettendo a macerare la corteccia della pianta in alcool come rum o cognac.
Controindicazioniedeffetti indesiderati
Questa pianta non deve essere usata in gravidanza e durante l’allattamento. Gli effetti collaterali sono sempre legati ad un iperdosaggio della droga. Il primo riguarda l’innalzamento dei valori della pressione del sangue, condizione patologica legata anche al consumo di ogni sostanza eccitante, caffè compreso. Possono inoltre comparire cefalea e disturbi digestivi che, scompaiono con la sospensione del preparato. Paola Chiaraluce – Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 – Alessandria
Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno.
Mostra altri articoli