Lemongrass: proprietà, impieghi e controindicazioni

Scopriamo insieme le proprietà benefiche del lemongrass, una pianta, originaria dell’Asia, conosciuta da tutti con il nome di citronella.

Cenni storici

Il lemongrass è una pianta perenne, con fusto eretto, appartenente alla famiglia delle Graminaceae (Poaceae). La pianta può raggiungere l’altezza di un metro; le foglie sono sottili e nastriformi di color verde acceso, tendenti al bluastro. Il suo nome botanico è Cymbopogon citratus, ed è una pianta originaria dell’India e delle ragioni temperate dell’Asia, dove cresce spontanea. Furono i soldati di Alessandro Magno a diffonderla in Occidente, dopo averne apprezzato gli effetti benefici durante le campagne militari. Tutti conosciamo il lemongrass come citronella, il profumo delle sue foglie è inconfondibile: strofinandole, tra le mani, si percepisce immediatamente un piacevolissimo odore di limone. In passato, quella che non conosciamo come “erba limonina”, si impiegava per curare febbri e malattie infettive in genere.

Una pianta totalmente commestibile

Del lemongrass, costituito da un bulbo molto simile a quello dei porri e, del le, si utilizzano sia i bulbi che le foglie. Le foglie, sminuzzate, sono utilizzate anche crude, aggiunte a zuppe o insalate estive, mentre i bulbi possono essere utilizzati come l’aglio, in aggiunta all’aglio o come base di ricette di varie genere. Il lemongrass, è una pianta molto utilizzata anche in fitoterapia per la preparazione di tisane che, oltre ad essere di piacevole gusto, sono anche ricche di proprietà benefiche.

Il principio attivo è contenuto nelle sommità che, dopo essere stare raccolte, vengono fatte essiccare e commercializzate. Sempre dalle foglie si estrae un olio essenziale, chiamato olio essenziale di lemongrass o olio essenziale di citronella. In realtà, il lemongrass ebbe la sua massime diffusione in Oriente, dove tra l’altro, anche oggi è utilizzata in cucina, dove porta un caratteristico sapore balsamico e agrumato a molti piatti.

Proprietà del lemongrass

Il lemongrass è uno stimolante e tonico, indicato nei casi di stanchezza, spossatezza e apatia e astenia sia fisica che mentale. E’ utile in caso di meteorismo, cattiva digestione, ipotensione, problemi di concentrazione e affaticamento. Aiuta inoltre in presenza di edemi e gonfiori e come stimolante del sistema linfatico. L’olio essenziale di lemongrass possiede un’attività antibatterica e anti-funginea. Studi clinici hanno dimostrato la sua efficacia lei confronti di batteri Gram-positivi e batteri Gram-negativi, benchè questi ultimi siano meno sensibili l’azione antibatterica. L’attività antifunginea e antibatterica è imputabile a mircene, nerale e geraniale, presenti nell’olio essenziale della pianta. Per quanto riguarda l’azione antibatterica, il lemongrass si è dimostrato efficace contro l’Escherichia coli, mentre per quanto concerne l’attività fungicida, l’olio essenziale è efficace nell’inibire la crescita della Candida Albicans.

Lemongrass: composizione della droga

Come già accennato, la droga è contenuta nelle foglie che contengono un’elevata percentuale di olio essenziale, costituita per lo più da monoterpeni, tra cui citronellolo, limone, pinene. E’ proprio alla sinergia di questi componenti dell’olio essenziale a chi si devono gran parte delle proprietà curative del lemongrass, che sono antinfiammatorie, stomachiche, spasmolitiche e blandamente sedative.

Gli usi

Il lemongrass è per lo più utilizzato sotto forma di tisana che si prepara, versando in 150 ml di acqua bollente, un cucchiaio di erba e lasciando in infusione coperto per 10 minuti. A questo piacevole infuso si può anche aggiungere una fettina di limone, preferibilmente biologico. Il suo olio essenziale, invece, rientra nella preparazione di molte pomate ed unguenti ad azione antinfiammatoria, e di spray insetto-repellenti, in associazione ad altri oli essenziali come il geranio e l’olio di neem.

Controindicazioni

Se ben utilizzato, il lemongrass non crea effetti indesiderati di alcun tipo. In seguito all’uso di pomate contenenti l’olio essenziale, potrebbero manifestarsi rossore e allergie, specie se ci si espone ai raggi solari. Evitare in caso di ipersensibilità accettata verso i componenti, in gravidanza e durante il periodo dell’allattamento.

Paola Chiaraluce – Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 -Alessandria

Pubblicato da erbagliantichirimedi

Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno.