Olio essenziale di bergamotto: proprietà, impieghi e controindicazioni

L’olio essenziale di bergamotto è estratto dal Citrus bergamia, un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Noto per le sue proprietà calmanti e antisettiche, è utile contro stress e nervosismo. Scopriamolo meglio.

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di bergamotto

Antidepressivo in aromaterapia, si impiega per combattere stress, nervosismo e stati ansiosi. riportando ottimismo e positività. Se inalato, induce ad uno stato d’animo gioioso e dinamico. Infonde serenità ed ottimismo, per sé e gli altri.                                                                                                                              Calmante, agisce sul sistema nervoso, contrastando gli stati d’ansia, è utile contro l’insonnia, perchè rilassa, favorendo il sonno.                                                                                                                            Antisettico, come gran parte degli olii essenziali, se applicato sulla pelle, previa diluizione in olio vettore, svolge una potente azione disinfettante, ed è utile in caso di acne. Nelle lavande vaginali, è indicato contro  cistite. Negli sciacqui è indicato contro l’alitosi. 

Descrizione della pianta

L’albero del bergamotto è un alberello sempreverde, ben ramificato, alto poco più di 4 metri, con tronco dritto a sezione rotonda, color grigio.                                                                                                                          Le foglie, non cadono mai, nemmeno in inverno, sono ovali, lisce e lucide, molto simili a quelle dell’arancio.  I fiori, con corolla a cinque petali, sono bianchi e profumati.                                                                                      I frutti, sono verdi e tondeggianti e, quando giungono a maturazione diventano gialli.                                  Simili a delle piccole arance, sono composti da 3 parti: buccia (esocarpo), che è ricca otricoli, piccole cavità che contengono olio essenziale; mesocarpo, un tessuto giallo posto sotto la buccia ed infine la polpa (endocarpo), divisa in 14-15 spicchi che contengono i semi. Il succo è di sapore amarognolo, molto acidulo.

Un po’ di storia

Alcuni pensano che il nome del bergamotto, derivi dal turco “beh amudi” che significa “però del signore”, per la sua somiglianza della pera bergamotta.                                                                                                              Altri, invece, pensano che il suo nome devi dalla città di Bergamo, dove l’olio fu venduto per la prima volta. Non si conosce ancora l’esatta genesi di questo agrume, il colore giallo indicherebbe una derivazione per mutazione genetica a partire da preesistenti forme di agrumi come limone, arancia amara o limetta.              Secondo la leggenda, è originario delle Isole Canarie, da cui sarebbe stato importato da Cristoforo Colombo.                                                                                                                                                                          Per altre fonti invece, è originario di Grecia, Cina o della città di Barca in Spagna.                                        Un’altra leggenda, narra la storia del loro  di Spagna, che ne vendette un ramo per 18 scudi, ai signori Valentino di Reggio Calabria, i quali lo innestarono su un arancio amaro, in un loro possedimenti, la Contrada Santa Caterina.     

Le coltivazioni di bergamotto in Calabria

Non è infatti un caso, se ancor oggi questo agrume fruttifichi con la stessa resa e qualità proprio in Calabria, dove il microclima ne rende la agevole la coltivazione.                                                                    Anche se coltivato ampiamente in Costa d’Avorio, Argentina e Brasile, la qualità dell’essenza ottenuta da questi bergamotti  è incomparabile a quelli calabri,  che sono di gran lunga superiore come gusto e qualità.  La sua coltivazione si è sviluppata soprattutto per destinarne un grande quantitativo all’industria cosmetica e profumiera.     

L’acqua di colonia al profumo di bergamotto

                                                                                                                                                                                        Nella città di Colonia, Paolo Feminis iniziò a produrre un profumo a base di bergamotto.                                  Il vero e proprio profumo, però è merito di suo nipote Gian Maria, emigrante italiano, che nel 1704 arrivò in quella città per la produzione dell’ “Acqua di Colonia”.                                                                                Qualunque sia la sua storia o le sua origine, l’olio essenziale di bergamotto si usa ancor oggi, nella medicina popolare, per la cura di febbre, inclusa la malaria e i parassiti intestinali.

Parte utilizzata per l’olio essenziale

Buccia del frutto quasi maturo

Metodo di estrazione

Spremitura a freddo

Nota olfattiva dell’olio essenziale di bergamotto

Il profumo dell’olio essenziale di bergamotto, rientra nelle note olfattive di testa, è tenue, fresco, fruttato e lievemente balsamico.

Composizione dell’olio essenziale

I principali componenti dell’olio essenziale di bergamotto sono: acetato di linalile, linalolo, sesquiterpeni, terpeni, alcaloidi e furocumarine.

Uso e consigli pratici

Diffusione negli ambienti: 1 goccia per ogni metro quadro dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, diffusori elettrici o vaschette dei termosifoni.                                            Semicupio: preparate l’acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 8 gocce di olio essenziale di bergamotto in un pugno di sale rosa dell’Himalaya e rimanete immersi per 15 minuti. Ripetere quotidianamente questa operazione, anche più volte al giorno, in caso di infiammazioni urogenitali.                Gargarismi: in un bicchiere d’acqua tiepida, mettete 5 gocce di olio essenziale. Fare gli sciacqui 2 volte al giorno in caso di alitosi, ascessi o infiammazioni della mucosa orale.

Controindicazioni dell’olio essenziale di bergamotto

L’olio essenziale di bergamotto è fototossico; per cui in caso di massaggi evitare di esporsi ai raggi solari o a lampade UV.                                                                                                                                                                    Le furocumarine, infatti, come il bergapentene, causano sulla pelle, fenomeni di sensibilizzazione e pigmentazione, in seguito all’esposizione diretta dei raggi solari.                                                                            A parte questa raccomandazione, quest’olio essenziale è atossico e non irritante.                                                Per uso orale, invece, evitare l’assunzione in gravidanza, durante il periodo dell’allattamento e nei ragazzi al di sotto dei 12 anni di età.                                                                                                                                                  Paola Chiaraluce – Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 – Alessandria

Pubblicato da erbagliantichirimedi

Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno.