L’olio essenziale di legno di rosa, viene estratto dall’Aniba rosaeodora, un albero nativo della foresta amazzonica. Scopriamo insieme proprietà e impieghi.

Come si estrae l’olio essenziale di legno di rosa
Quest’olio essenziale, è estratto per distillazione a vapore acqueo dei trucioli del legno di un albero, l’Aniba rosaeodora, originario del Brasile e della Guyana, conosciuto anche come palissandro brasiliano, appartenente alla famiglia delle Fabaceae.
Olio essenziale di legno di rosa per la pelle
Il principio attivo che costituisce il legno di rosa è il linalolo: ne contiene infatti il 92%, che gli conferisce proprietà antisettiche e lenitive. Quest’olio essenziale è conosciuto per le sue proprietà benefiche sulla pelle. E’ infatti utilizzato in caso di acne, brufoli, eczemi, rughe, pelle atonica e rilassata. Il suo utilizzo si estende anche all’apparato respiratorio e genitale, in virtù delle sue proprietà antibatteriche e antivirali. Il profumo, leggermente legnoso e delicatamente fiorito, aiuta ad alleviare ansia, stress, nervosismo. E’ un olio essenziale delicatissimo, ben tollerato dalla pelle.
Le proprietà specifiche del legno di rosa
Questo delicato olio essenziale è antisettico, antibatterico, antivirale, antimicotico , antiparassitario e blandamente analgesico. Può essere usato nelle infezioni del cavo orale, delle orecchie e delle vie respiratorie come
- bronchite,
- influenza,
- laringite e faringite,
- otite,
- raffreddore e sinusite. Buon rimedio anche in caso di infezioni urinarie come cistiti, vaginiti, vulvite, leucorree e affezioni funginee di pelle e unghie.
L’olio essenziale di legno di rosa per la bellezza della pelle
Quest’olio essenziale, è un vero e proprio elisir di bellezza per la pelle, poichè aiuta a rigenerare i tessuti cutanei, svolgendo un’azione lenitiva e rassodante. Si usa con successo in caso di rughe, smagliature e, in generale aiuta a ringiovanire la pelle. Se ne raccomanda l’uso anche in caso di psoriasi, acne, ustioni e ferite. Sul cuoio capelluto aiuta a combattere forfora, eccesso di sebo e prurito.
Olio essenziale di legno di rosa contro stress e cattivo umore
Il delicato profumo del legno di rosa, attenua la fatica mentale e migliora la concentrazione. Inalato a secco o diffuso negli ambienti, regala buon umore e ottimismo alle persone insicure e con scarsa stima di sé. E’ un eccellente afrodisiaco, stimolante della libido e tonico sessuale . Sembra che quest’olio essenziale, sia anche il un buon insettorepellente, utile per allontanare zanzare e tarme.
Come si usa l’olio essenziale di legno di rosa
Come tutti gli altri oli essenziali, può essere usato per:
- Diffusione ambientale tramite diffusori elettrici o a candela;
- Massaggio, tramite un olio vettore come jojoba o mandorle dolci,
- Frizioni o puro per unzione,
- Nella vasca da bagno diluito con olio di mandorla dolce o sale. Consiglio per creare un atmosfera calda e rilassante: 3 gocce o.e. legno di rosa, 2 di o.e. di o.e. di lavanda e 1 di olio essenziale di tea tree. Diffondere nell’ambiente tramite diffusore a candela o umidificatore elettrico.
Controindicazioni
Per quanto riguarda l’uso esterno, che comprende inalazione e massaggio, non vi sono precauzioni o avvertenze, data anche la sua ottima tollerabilità cutanea. L’uso orale, invece va evitato in gravidanza, durante il periodo dell’allattamento e nei bambini al di sotto dei 12 anni di età.
Paola Chiaraluce – Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 -Alessandria