Crea sito

PAOLA CHIARALUCE erborista di Alessandria

Erbe – Salute -Benessere

  • Home

Tè Likiang: caratteristiche, proprietà e benefici per la salute

Scritto il Aprile 7, 2018Marzo 14, 2021
Facebook

Il tè Likiang o tè Lijiang è il meno conosciuto tra numerosi tipi di tè. Si tratta di un tè nero, particolarmente benefico per la salute. Scopriamolo meglio.

Tè Likiang: perché si chiama così

Il nome di questo tè deriva dall’omonima citttà di Lijiang, situato nella Provincia dello Yunnan. Si tratta di una specialità post fermentata di  tè tè nero, dal sapore deciso e particolare, lievemente terroso.

Curiosità sul tè Likiang

Likiang è una città- prefettura che si trova nella provincia dello Yunnan in Cina, luogo di immensi e caratteristici mercati. Il nome originale dell’antica città di Lijiang è Dayan.A seguito delle riforme amministrative del governo cinese di fine XX secolo, il territorio municipale è stato esteso ai confini dell’intera prefettura, che comprendono principalmente aree rurali. La città-prefettura di Lijiang comprende un distretto che è il capoluogo ed ospita gli uffici principali dell’amministrazione prefettizia.

Cos’è il tè Likiang?

Il tè Likiang viene estratto dalle foglie della Camelia Sinensis (“Da Ye” o “Grande Foglia”). Malgrado il suo colore rosso, il tè Lijiang è disponibile nelle versioni verde e nero. In Occidente è prevalente e quasi esclusivo il commercio di quello verde, di solito definita “rossa”, in ossequio agli standard cinesi che vogliono così definite queste specialità di tè nero post fermentate.

Il processo di lavorazione del tè Likiang

Particolare è la sua lavorazione che prevede, prima ottenere un tè verde dalle foglie di tè, per poi sottoporre le foglie a un’ulteriore fase, quella relativa alla vera e propria fermentazione a opera di batteri. Importante è poi la fase di invecchiamento, che più è prolungata e maggiori risultano il sapore e le qualità che potrà vantare questo prezioso infuso.

Proprietà del tè Likiang

Questo tè possiede proprietà naturali stimolanti per il sistema nervoso centrale, in virtù della presenza di caffeina. Aiuta inoltre a favorire il processo digestivo e a contribuisce a bruciare i grassi in eccesso.  Proprio per quest’ultima proprietà, viene inserito come coadiuvante nell’ambito di alcuni regimi dietetici controllati, soprattutto in considerazione della sua azione a favore del funzionamento epatico.I punti di forza del tè Liking sono però la sua azione decisa nel tenere sotto controllo il colesterolo cattivo e i trigliceridi nel sangue oltre ad alcune proprietà immunologiche. Contribuisce quindi a mantenere un generale stato di benessere dell’organismo e a mantenersi in forma, ferma restando la necessità di una sana alimentazione e una costante attività fisica.

Il sapore 

Come detto inizialmente, il suo sapore è particolare, un pò terroso e può non risultare a tutti piacevole al primo assaggio.Il mio consiglio è quello di non scoraggiarsi e prendere confidenza con il suo gusto particolare un po’ alla volta, così da poterne apprezzare le sfumature e beneficiare dei suoi preziosi effetti naturali. 

Come si prepara

La sua preparazione a casa prevede una temperatura di infusione di 95 gradi, in media circa 20 secondi di attesa dopo aver spento l’acqua in ebollizione, per una durata compresa tra i 3 e i 4 minuti.

Controindicazioni

Il tè Liking è un tè nero fermentato; pertanto il suo tenore di teina è molto elevato. Se ne sconsiglio il consumo in soggetti particolarmente sensibili alla caffeina è alla teina, per i suoi effetti eccitanti.  Evitare il consumo nelle ore serali e notturne. In caso di ipertensione, limitarne il consumo.

Paola Chiaraluce- Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 -Alessandria

Pubblicato inTè Likiang
Tags: Tè Likiang - Tè nero - Tè e tisane

Pubblicato da erbagliantichirimedi

Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno. Mostra altri articoli

Navigazione articoli

← Post Precedente Post precedente:B.you tonic energy: il tonico ideale contro la stanchezza fisica e mentale
Post Successivo → Post successivo:Peso Stop Burn di Erba Vita: un termogenico di nuova generazione

Ultimi Articoli

  • Alchemilla volgare: proprietà, impieghi e controindicazioni
    4 settimane fa

    Alchemilla volgare: proprietà, impieghi e controindicazioni

  • Glutatione: definizione, proprietà, impieghi e benefici per la salute
    4 mesi fa

    Glutatione: definizione, proprietà, impieghi e benefici per la salute

  • Aloe arborescens: proprietà, impieghi e controindicazioni
    5 mesi fa

    Aloe arborescens: proprietà, impieghi e controindicazioni

  • Aloe ferox: tutte le proprietà di un'aloe straordinaria e  controindicazioni
    8 mesi fa

    Aloe ferox: tutte le proprietà di un'aloe straordinaria e controindicazioni

  • Iodio: proprietà, fabbisogno giornaliero e benefici per salute
    11 mesi fa

    Iodio: proprietà, fabbisogno giornaliero e benefici per salute

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home