Olio essenziale di pino mugo: proprietà, impieghi e controindicazioni

L’olio essenziale di pino mugo è ricavato dall’omonimo pino, una pianta della famiglia delle Pinaceae.          E’ conosciuto per le sue proprietà tonificanti, espettoranti e antisettiche. Scopriamolo meglio.

Come si ottiene l’olio essenziale di Pino mugo

Quest’olio essenziale è ottenuto per distillazione a secco delle gemme e dei rametti dello stesso pino.

Nota dell’olio essenziale di pino

Nota di base; profumo fresco, legnoso, terrestre e balsamico.

Proprietà

L’odore di questo olio essenziale è particolarmente rilassante. Evoca infatti i luoghi aperti ed incontaminati di alta montagna e molte sono le sue proprietà.                                                                                          Tonificante: aiuta a sentirsi subito efficienti al risveglio, è indicato in caso di ipotensione.                                E’ utilizzato per donare sollievo alle persone affaticate, stressate, con calo del desiderio sessuale e che faticano ad addormentarsi.                                                                                                                                            Espettorante: se inalato, fluidifica il catarro, promuovendo la sue eliminazione.                                            Viene perciò utilizzato in caso di raffreddore, sinusite, laringiti e tossi. Diffuso nell’ambiente, aiuta a purificare l’aria.                                                                                                                                                  Antisettico delle vie urinarie: l’olio essenziale di pino mugo, oltre ad essere un buon diuretico, agisce come antinfiammatorio dell’apparato urogenitale, è indiato in caso di leucorrea, cistite, prostatite e uretrite.    Usato internamente o esternamente, è diuretico, aiuta ad alleviare i disturbi legati alla gotta e ai reumatismi.

Descrizione della pianta

Il Pino mugo (Pinus Mugo), chiamato anche Pino Cembro, è una pianta ad alto fusto, nativa delle zone boschive e montane del Nord-est Europa, appartenente alla famiglia delle Conifere.                                          Le foglie, sempreverdi, sono aghiformi, raggruppate in mazzetti, lunghi 3-5 cm (talvolta 10 cm) e di colore verde, ritorti e guaine brunastre alla base.                                                                                                                      I fiori, formano piccoli coni sessili, penduli. In seguito all’impollinazione i coni, diventano strobili (pigne).      I frutti sono le pigne, ovali di circa 3-7 cm, con un piccolo picciolo. Inizialmente verdi, poi grigio-marroncine, scure, si trovano in coppia o in gruppi sugli steli ricurvi. Le pigne maturano e liberano i semi in tre anni.

Cenni storici

Per gli Assiri, il pino era considerato il guardiano della vita.                                                                                    Anche secondo la tradizione occidentale, è considerato simbolo di virilità e albero della vita.

Il pino nella mitologia greca  

Nella mitologia greca, il pino era Attis, ovvero il servitore, affetto da impotenza sessuale che guida il carro della dea Cibele e trasformato da Zeus in quest’albero, in onore del suo sacrificio.                                              Secondo la mitologia, Attis, era compagno di caccia, nonchè amante Agdistis, il demone bisessuale, nato dall’unione tra Zeus e Cibele.                                                                                                                                            Il re di Pessinunte, Mida, volle dar in sposa ad Attis, sua figlia affinchè si civilizzasse.                                Durante i festeggiamenti nuziali, Agdistis, innamorato e tradito dal giovane, per vendetta lo fece impazzire, costringendolo a fuggire tra i monti, dove l’uomo si recise i genitali sotto un pino.                                      Alcune varianti al racconto mitologico, affermano che Attis sia poi resuscitato o sia stato salvato da Cibele che, afferrandolo per i capelli, lo trasformò in pino, non appena toccò terra.

Il pino nell’antichità 

Anticamente, gli aghi di pino, venivano utilizzati dagli Indiani d’America, per riempire i materassi, con lo scopo di tenere lontani pulci e insetti.                                                                                                                      Dalla resina che trasuda dal tronco, si estrae la trementina, un liquido trasparente dall’odore forte, acre e amaro, utilizzato nei secoli in caso di affezioni bronchiali.

Composizione dell’olio essenziale di pino mugo

I principali componenti dell’olio essenziale sono: idrocarburi monoterpenici, limonene, pinene, canfene, fellandrene, dipentene, mircene, acetato di bornile.                                                                                              L’olio essenziale di pino mugo ha proprietà aromatizzanti, balsamiche, diuretiche, antisettiche, stimolanti, antiossidanti.                                                                                                                                      Quest’olio essenziale si presta ad un uso sia interno che esterno.

Uso interno

Per uso interno, l’olio essenziale di Pino mugo è impiegato contro mal di gola, riniti, sinusiti, tossi grasse.
Posologia: 1-3 gocce fino a 3 volte al giorno in una zolletta di zucchero o miele.                                           L’olio essenziale di Pino mugo è inserito in molti sciroppi ad azione espettorante per le tossi grasse, soprattutto di origine bronchiale, dove lavora in sinergia con alcuni estratti secchi come l’altea, la propolis, la drosera e la grindelia.                                                                                                                                                    Per uso esterno non va utilizzato in gravidanza, allattamento, in presenza di broncospasmo dovuto ad asma bronchiale e nei ragazzi al di sotto dei dodici anni di età.

Uso esterno

Per uso esterno, l’olio essenziale di pino mugo è utilizzato:

  • In soluzione oleosa al 5-10% per frizioni contro catarro ed affezioni polmonari.
  • Per inalazioni: 7-10 gocce in 200 ml di acqua calda per inalazioni o suffumigi.
  • A gocce nella vaschetta del termosifone o nel diffusore di essenza a candelina per profumare gli ambienti, nella misura di una goccia per metro quadro.
  • Per la sauna: 5-10 gocce in mezzo litro di acqua bollente.
  • Per bagni rilassanti e balsamici: 4-5 gocce sciolte in un cucchiaio di olio di mandorla dolce nella vasca.  Il pino mugo è utile per trattare le infiammazioni ed infezioni della laringe e dei bronchi. 

Rilassante e antinfiammatorio

L’ olio essenziale di pino mugo è utilizzato per bagni rilassanti e balsamici.                                                    Basta diluire 4-5 gocce in un cucchiaio di olio di mandorla dolce e versarlo nella vasca.                                       Inoltre, è utile per trattare le infiammazioni ed infezioni della laringe e dei bronchi. L’ assunzione orale provoca nelle urine un tipico odore di viola dovuto probabilmente alla presenza di canfene.
Stimola il trofismo osseo e cartilagineo ed è utile in caso di osteoporosi post-menopausa e facilità alle fratture. Aiuta, inoltre, a diminuire i valori di colesterolo totale.

Avvertenze

A contatto diretto con la cute, l’olio essenziale di pino mugo può essere irritante e sensibilizzante.              Non utilizzare in caso di asma e pertosse perchè potrebbe dare origine, a lungo andare,  a broncospasmo.  Per uso interno, non utilizzare in gravidanza, durante il periodo dell’allattamento e nei ragazzi al di sotto del 12 anni. Evitare il contatto con le mucose e non applicare su cute lesa.                                                                  Paola Chiaraluce – Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 – Alessandria

Pubblicato da erbagliantichirimedi

Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno.