L’olio essenziale di limone è noto per il suo aroma fresco, delicatamente agrumato, che odora di pulito. E’ antisettico, deodorante e aiuta a combattere la cellulite. Quest’olio essenziale si ottiene per spremitura a freddo delle scorze (epicarpo) del frutto del limone.
Cenni botanici
Il limone (Citrus Limon) è un piccolo albero originario dell’Italia centro-meridionale e, in modo particolare, di Campagna, Calabria e Sicilia, appartenente alla famiglia delle Rutaceae. La pianta del limone, è un piccolo albero sempreverde che raggiunge l’altezza massima di 4-5 metri. Ha foglie ovali lucide, con margina dentellato. I fiori sono piccoli, bianchi e molto profumati. Il frutto è ovale, giallo e contiene numerosi spicchi ricchi di succo. Pianta di origine orientale, è molto comune nelle zone del bacino del Mediterraneo dove viene diffusamente coltivata.
Composizione dell’olio essenziale di limone
L’olio essenziale di limone è composto da: limonene, terpinene, pinene, sabipinene, mircene,citrale, bergamotene, linalolo, geraniolo, ottanonlo, nonalolo, citronellale.
Olio essenziale di limone: proprietà
Quest’olio essenziale, dall’aroma fresco e delicato, ha proprietà aromatizzanti, eupeptiche, antispasmodiche, balsamiche, antisettiche, cicatrizzanti, stimolanti. Esso si presta ad un uso interno (se di purezza di grado alimentare) e esterno.
Uso interno
L’olio essenziale di limone è un integratore alimentare utile per favorire le fisiologiche funzioni dell’apparato digerente e regolare la motilità gastroenterica. Può essere quindi somministrato per attenuare le nausea e i disturbi legati alla cattiva digestione.
Posologia: 1-3 gocce su un cucchiaino di miele 1-3 volte al giorno.
Avvertenze
Per uso interno, non utilizzare in gravidanza, allattamento, in presenza di ulcera gastrica e in ragazzi al di sotto dei dodici anni di età.
Uso esterno
Per uso esterno, l’olio essenziale di limone è utile:
- Sotto forma di soluzione oleosa, per frizioni o, in soluzione glicolica, come cicatrizzante e disinfettante.
- 4-5 gocce in mezzo bicchiere di acqua tiepida per sciacqui in caso di gengiviti, afte, mal di gola ed infiammazioni del cavo orale.
- 6-7 gocce nei caloriferi o diffuse nell’ambiente con l’ausilio di diffusori con candelina per purificare l’aria e aiutare la concentrazione.
- Alcune gocce diluite in olio di mandorla dolce, finalizzate al massaggio locale, per aiutare a favorire il drenaggio a livello dei tessuti e contrastare l’inestetismo della cellulite. Maschera per la pelle grassa: frullate 3 cucchiai di yogurt magro con 6-7 fettine di cetriolo, e aggiungete 4 gocce di olio essenziale di limone. Stendete quindi il composto in viso facendo agire 10 minuti. Sciacquate abbondantemente con acqua tiepida e ripetete l’operazione 2 volte la settimana.
Olio essenziale di limone: proprietà
Il limone possiede proprietà amaro-tonico digestive, anti-emetiche, disinfettanti, purificanti dell’ambiente, dermo-astringenti e anti-forfora.
La vitamina PP in esso contenuta ne fa un protettore vascolare e un antiossidante. Vanta inoltre proprietà antigottose, antireumatiche ed antianemiche. Stimola e protegge il sistema immunitario, incrementando la produzione di globuli rossi e bianchi.
Ha proprietà battericide. E’ quindi utile per la profilassi e la cura delle malattie infettive, quali influenza e raffreddore.
In virtù delle sue proprietà astringenti è ottimo nel trattamento della pelle impura e con eccesso di sebo. Per uso topico il limone è principalmente impiegato come antibiotico. Questo olio essenziale, dall’odore fresco, viene utilizzato per disinfettare l’epidermide e le mucose accessibili. Inoltre, è ottimo per purificare l’aria. Infatti se diffuso in ambienti chiusi ed affollati, regala una ventata di aria fresca e un buon odore di fresco e pulito. E’ un ottimo cicatrizzante in ginecologia, odontoiatria e otorinolaringoiatria. Il suo uso, riduce infatti le infiammazioni degli occhi come le congiuntiviti e combatte le infezioni del cavo orale (gengiviti, afte, stomatiti).
In virtù delle sue proprietà antinfiammatorie, è quindi utilizzato come lenitivo e revulsivo in frizioni antireumatiche. Strofinato sulle tempie è antinevralgico.
Precauzioni d’uso
Il limone, come tutti gli agrumi è fotosensibilizzante. Durante il suo uso per applicazioni locali, quindi, è consigliato non esporsi al sole. Pertanto, è opportuno non utilizzarlo puro a diretto contatto con la pelle, ma sempre diluito con un olio vettore (olio di mandorle dolce o jojoba).
Paola Chiaraluce – Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133