Definito come la “non vitamina”, l’inositolo un ruolo essenziale nell’assorbire molti nutrienti. Scopriamolo meglio.
A cosa serve l’inositolo
L’ inositolo è il principale costituente dei fosfolipidi di membrana ed è necessario per la sintesi della guaina mielinica che circonda i nervi. Quindi, è indispensabile per il corretto funzionamento di muscoli, nervi e cervello. E’ fondamentale per la sintesi di molti neurotrasmettitori cerebrali come serotonina e acetilcolina la cui alterazione, potrebbe causare sindromi ansioso-depressive. La sua integrazione è utile per coadiuvare le crisi di panico, la depressione, lo stress e il diabete. L’inositolo, inoltre, funge da componente lipotropo sostenendo l’eliminazione dei grassi dal fegato e favorendo il flusso biliare.
L’inositolo alleato della sindrome dell’ovaio policistico
Il D-chiro-inositolo, un suo derivato, secondo quanto è emerso da studi medico-scientifici, aiuterebbe nel trattamento della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Come l’acido folico, il D-chiro-inositolo (DCI), permette di ridurre la quantità di insulina circolante, producendo un netto miglioramento della sensibilità insulinica, della funzione ovulatoria, dell’iperandrogenismo e della pressione arteriosa. Quindi il DCI, potrebbe rappresentare una risorsa per contrastare squilibri endocrinologici e metabolici che caratterizzano la sindrome dell’ovaio policistico.
Perchè è importante per la salute
L’inositolo è una sostanza di fondamentale importanza per l’organismo che è in grado di produrselo da sé affiancandolo, nell’ambito delle sue diverse funzioni, a quello introdotto con l’alimentazione. Dal punto di vista chimico è un composto organico, attualmente classificato come vitamino-simile, dal momento che non vi sono certezze sull’essenzialità del suo apporto esogeno. Molti studiosi, lo chiamano vitamina B7. Vedi anche ansiorevil
Dov’è contenuto l’inositolo
L’inositolo è presente in abbondanza nei tessuti animali, anche sotto forma di isomero, ed in quelli vegetali, dove si presenta sotto forma di fitato, ovvero un anti-nutriente, che lega il calcio al ferro, formando complessi solubili di difficili assorbimento. Le fonti alimentari più cospicue di inositolo sono rappresentate dalla crusca, dai cereali integrali, dal germe di grano, dal lievito di birra, dagli agrumi, dalle carni in genere, ed in particolare dal fegato. Il fegato, rappresenta l’organo chiave per la sintesi dell’inositolo da parte del nostro corpo; azione, quest’ultima, condivisa col il rene.
Una molecola simile al glucosio
L’inositolo che ha una forma molecolare identica a quella del glucosio, ma con diversa struttura (è un suo isomero), è sintetizzato a partire dal GLUCOSIO-6 FOSFATO (il primo prodotto della glicolisi); quello in eccesso viene espulso attraverso la diuresi. In maniera analoga alle vitamine del gruppo B, l’inositolo, è idrosolubile, ragion per cui la sua integrazione è ben tollerata e non presenta tossicità alcuna. Una volto prodotto, l’inositolo entra nelle cellule dove è trasformato per lo più in fosfaditilinosotolo.
Funzioni nell’organismo
Le sue funzioni sono molteplici, e molte di queste sono ancora da chiarire.
E’ certo comunque, che questa sostanza sia attiva nelle membrane del nostro plasma cellulare, deve partecipa come precursore di secondi messaggeri, ai sistemi di trasmissione dei segnali che presiedono all’attività cellulare. L’inositolo, che stimola la produzione di lecitina (fosfoditilclina) nell’organismo, viene utilizzato, sotto forma di integratore, per ridurre i livelli plasmatici di colesterolo nel sangue. L’ azione della lecitina, infatti, è paragonabile a quella di una scopa, che pulisce le pareti delle nostre arterie dai depositi di lipidi.
Controindicazioni
Le controindicazioni di questo nutriente sono sempre legate ad un sovradosaggio. Non esiste un dosaggio standard per tutti, ma la dose è personalizzabile in base alle esigenze del soggetto o al tipo di patologia che si vuol coadiuvare.
Paola Chiaraluce- Erboristeria “Agli Antichi Rimedi”- Corso Acqui, 133- Alessandria