Melissa: proprietà, impieghi, benefici e controindicazioni

La melissa è una pianta officinale dalle note proprietà spasmolitiche e antiossidanti, utile contro stress e insonnia. Quali sono le proprietà? Ha anche delle controindicazioni?                                                                                                                          Il nome botanico della melissa è Melissa officinalis. una pianta erbacea perenne appartenente alla  famiglia delle Labiateae.                                                                                                                                                                  In virtù delle sue proprietà spasmolitiche e antinfiammatorie, e al suo olio essenziale, è utilizzata nella cura di molti disturbi. Scopriamola meglio.

Proprietà della melissa

I principi attivi della melissa sono contenuti nelle sue foglie, ricche di olio essenziale, dal odore molto gradevole, che ricorda quello del limone.                                                                                                                    Le foglie sono impiegate negli stati d’ansia accompagnate a somatizzazioni a carico del sistema gastroenterico.                                                                                                                                                                    In virtù della sua attività spasmolitica, antinfiammatoria e carminativa, è indicata in caso dismenorrea, nevralgie, disturbi digestivi, nausea, flatulenza, crampi addominali e sindrome dell’intestino irritabile.                 Questa pianta si impiega anche nel trattamento mal di testa, quando è causato da tensione nervosa, grazie alla presenza dell’acido rosmarinico contenuto nel suo olio essenziale (0,5%) che agisce come calmante sul sistema nervoso, e rilassante su quello muscolare.                                                                                                      Il suo uso è particolarmente indicato, in presenza di irritabilità  causata da stanchezza eccessiva, nervosismo, sindrome premestruale e tachicardia su base funzionale.                                                            L’estratto di foglie fresche di melissa possiede attività antivirale, dovuta alla presenza di acidi polifenolici e polisaccaridi, contro Herpes simplex (Herpes al labbro).

Gli utilizzi della melissa

Infuso: versare 1 cucchiaio raso foglie di melissa in una tazza d’acqua bollente. Lasciare infondere coperto per 10-15 minuti.                                                                                                                                                        Filtrare l’infuso e berlo al momento del bisogno in caso di crampi addominali, colite spastica, nervosismo e nevralgie. Dopo i pasti per digerire. Prima di andare a dormire per usufruire dell’azione rilassante e blandamente sedativa.                                                                                                                                                  Tintura madre di melissa: 20-50 gocce in poca acqua tre volte al giorno dopo i pasti. Come rilassante assumere 50 gocce mezz’ora prima di coricarsi.

Controindicazioni 

Anche se ampiamente utilizzata e ben tollerata, la melissa presenta alcuni effetti collaterali e controindicazioni                                                                                                                                                               Se assunta in grandi quantità, è possibile che si verifichi un risultato opposto a quello desiderato.             Quindi, invece che essere calmante, la melissa potrebbe portare ansia e agitazione.                                  Inoltre la melissa è controindicata in caso di pazienti affetti da ipotiroidismo grave.

Descrizione della pianta

La Melissa è una pianta erbacea  perenne dal portamento cespuglioso, con rizoma orizzontale e fusto lungo 80 cm ramificato alla base, quadrangolare e peloso.                                                                    Le foglie sono picciolate, ovali pelose, con margine dentato e solcate da numerose venature. I fiori, dapprima di colore bianco-giallastro assumono, successivamente, leggere sfumature rosa pallido; hanno forma di calice campanulato.                                                                                                                            La corolla anch’essa tubolosa, ha il labbro inferiore diviso in tre lobi con quello centrale più grande rispetto ai due laterali.

Cenni storici sulla melissa

Il nome melissa deriva  dal greco la cui radice meli significa miele. Questo, probabilmente, deriva dal fatto che il profumo della pianta attira le api, che ne succhiano volentieri il nettare.                                                    Fu introdotta in medicina come rimedio moralmente esilarante e confortatore dei nervi. Galeno e Paracelso la consigliavano nella mania e nei disturbi psichici.                                                                                        Serapio, nei suoi scritti, affermava che era utile per alleviare inquietudini e tristezze del cervello e principalmente quelle prodotte dalla tristezza.                                                                                                           Gli Arabi la tenevano in grande considerazione: il medico Avicenna già nell’XI secolo attribuiva alla specie “la meravigliosa proprietà di rallegrare e confortare il cuore”.                                                                                    L’ “Acqua di melissa” ideata e preparata dai Carmelitani Scalzi francesi nel 1611, era utilizzata per le sue proprietà antispasmodiche.                                                                                                                                          Era un rimedio popolare a cui facevano ricorso tutte le classi sociali nei momenti critici della loro vita (dal mal di denti).

L’ acqua di melissa si utilizza ancor oggi per alleviare il nervosismo, i sintomi legati a dispepsie e cattiva digestione, la nausea e per donare sollievo in caso di sincopi e crisi di nervi.

Paola Chiaraluce-  Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 -Alessandria

Pubblicato da erbagliantichirimedi

Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno.