
L’olio essenziale di litsea cubeba ha un profumo fresco e intenso. Noto come “elisir del sorriso” in virtù delle sue proprietà rilassanti, è anche digestivo, antibatterico e antimicotico. Scopriamolo meglio.
Proprietà e benefici dell’olio essenziale di litsea cubeba
L’olio essenziale di litsea cubeba, conosciuto anche lo pseudonimo di “verbena esotica”, è l’essenza che si estrae dell’omonima pianta, un albero sempreverde originario del sud-est asiatico appartenente alla famiglia delle Lauraceae. L ‘essenza di litsea si ottiene per distillazione a corrente di vapore alternata dei frutti della pianta ed è caratterizzata da un profumo intenso, fiorito e lievemente agrumato. Come la maggior parte degli oli essenziali, anche quello di litsea vanta proprietà antibatteriche e antifungine che lo rendo utile in caso di pelle grassa, acne e per il trattamento di micosi della pelle, delle unghie e nelle parassitosi intestinali.
Un buon antinfiammatorio
Inoltre, l’olio essenziale di litsea cubeba ha un’azione antinfiammatorio ed utile per alleviare dolori causati da tendiniti e artriti. Quest’olio essenziale, inoltre, migliora il tono dell’umore, placa l’ansia e aiuta a favorire il sonno notturno.
Olio essenziale di litsea cubeba: come utilizzarlo per migliorare l’umore
L’olio essenziale di litsea può essere utilizzato in diversi modi, per il massaggio, per la bellezza o in aromaterapia. Ad esempio, diffuso nell’ambiente, aiuta a favorire il rilassamento, migliora il sonno, contrasta la stanchezza mentale e favorisce la concentrazione. In caso di disturbi del sonno, ansia, agitazione, può essere utile diffondere nelle stanze 4-5 di olio essenziale di litsea con 3 gocce di olio essenziale di lavanda. Nelle ore diurne, meglio associare l’olio di litsea all’olio essenziale di mandarino o limone, per purificare l’aria e favorire la concentrazione. Se diffuso nell’ambiente, da solo o in sinergia con altri oli essenziali, aiuterà a tenere lontano anche gli insetti, soprattutto le zanzare.
Olio essenziale di litsea per la casa e per il benessere
Per uso interno, l’olio essenziale di litsea si utilizza in caso di turbe digestive ed importanza, versandone una goccia in un cucchiaio di miele o olio di mandorla dolce alimentare. In caso di dolori di tipo infiammatorio, invece, è possibile diluire 3-4 di olio essenziale di litsea, in un cucchiaio di olio di mandorle dolci o jojoba e, quindi massaggio nelle zone interessate.
La litesea: un alleato contro le micosi
2-3 gocce in una noce di gel di aloe vera, saranno utili in caso micosi alle unghie delle mani e dei piedi. Qualche goccia, invece, con un po’ di crema neutra o olio di jojoba, sono utili in presenza di pelle impura. Per contrastare l’eccesso di sebo e riequilibrare la pelle, preparare una maschera viso con un cucchiaio di argilla verde ventilata, 2 gocce di olio essenziale di litsea e un cucchiaio di idrolato di rosa. Applicare quindi sul viso, lasciando agire per 15 minuti e rischiare con acqua tiepida.
Litsea cubeba in cucina e per la casa
In cucina, l’olio essenziale di litsea, si usa per aromatizzata bibite, bevande fredde o calde e dolci al cucchiaio. Basta infatti una sola goccia per 1000 millilitri di alimento per conferire un aroma unico e deliziosamente agrumato. Infine, per l’igiene della casa, può essere utile versare uno spray a base di essenza di litsea, da valorizzare su tende, divani o abiti, soprattutto per allontanare le tarme. Lo spray si prepara disperdendo 10-15 gocce di olio essenziale di litsea in 1 litro di acqua distillata. Si conserva in frigorifero e di utilizza all’occorrenza.
Controindicazioni
Per quanto riguarda le controindicazione, si consiglia di evitare l’assunzione orale in gravidanza, allattamento e in bambini al di sotto dei 12 anni di età. Inoltre, per quanto riguarda l’uso esterno, non applicare prima dell’esposizione ai raggi solari o a lampade UVA.
Paola Chiaraluce -Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” -Corso Acqui, 133 -Alessandria