La cimicifuga racemosa: un’alleata contro i disturbi della menopausa

La cimicifuga racemosa è una pianta officinale  che aiuta ad alleviare i disturbi femminili legati a menopausa e ciclo mestruale. Chiamata “erba delle donne”, ha proprietà antinfiammatorie e riequilibranti.

Descrizione della pianta

La cimicifuga racemosa , il cui nome botanico è Actaea racemosa, è una pianta originaria dell’America del Nord, appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae.                                                                                              Si tratta di una pianta perenne, con fusto glabro, alto da 1,20 fino a 2,60 metri in periodo di piena fioritura. Le foglie sono larghe, alternate e composte che si originano da lunghi piccioli.  I fiori sono lunghi e bianchi, disposti su un racemo terminale. La caratteristica principale dei fiori è quella di avere numerosi stami con filamenti sottili e antere bianche.  Il frutto è un follicolo venato, secco e ovale che si divide lungo una sutura ventrale e dotato di semi (8-10) triangolari marroni divisi in due file.

Habitat della cimicifuga racemosa

La cimicifuga è nativa della costa est degli Stati Uniti e del Canada. Predilige posizioni ombreggiate e suoli ricchi di humus, tipici delle zone parzialmente soleggiate del nord America.

Cenni storici

Il nome di questa pianta deriva dal suo scopritore, Linneo, e allude proprio alla presunta attività insettifuga di questa pianta, dovuta all’odore disgustoso e fetido che emana. I cinesi classificarono la cimicifuga come una pianta amara, fredda, che “riduce calore” e tossicità, adatta per il trattamento di stati infiammatori causati proprio da un eccesso di calore.  I nativi americani la utilizzavano contro i problemi mestruali, per facilitare il parto e nei disturbi della menopausa. Il suo nome inglese “Squaw Root “(“radice della donna pellerossa”) allude proprio alla sua utilità a curare i disagi legati alla sfera femminile. Inoltre, si utilizzava come diaforetica, febbrifuga e antalgica, contro i dolori reumatici ed esternamente come antidoto contro il morso dei serpenti. Queste osservazioni, riportate negli studi botanici, suscitarono l’interesse degli studiosi che, dal 1732, l’anno della sua introduzione in Europa, iniziarono a studiarla in modo approfondito.

Composizione della droga

La droga è contenuta nelle radici ed è composta da:

  • glucosidi triterpenici (acteina, deacetil-acteina, acteolo, acetil-acteolo),                                               
  • acidi organici tra cui: ferulico, isoferulico, salicilico, gallico,
  • fitosteroli,                                                                                                                                                 
  • polifenoli,                                                                                                                                                 
  • vitamine,                                                                                                                                                       
  • minerali.

I glicosidi triterpenici, in particolare cimifugoside e acteina conferiscono alla pianta un’azione estrogenica, rivolta al trattamento dei dolori mestruali e disturbi della menopausa, in particolar modo ansietà e vampate di calore.                                                                                                                                                                    Acteina e cimifugoside, invece, sono in grado di sopprimere la secrezione di ormone luteinizzante (LH), i cui livelli sono particolarmente alti durante il periodo menopausa.                                                                        Inoltre, tali composti, esercitano un’azione rilassante della muscolatura liscia uterina.

Proprietà della cimicifuga racemosa

La radice di cimicifuga contiene glicosidi triterpenici , alcaloidi, acidi grassi e tannini, un mix di sostanze che conferiscono alla pianta proprietà antinfiammatoria e riequilibrante del sistema ormonale femminile. Infatti la pianta è in grado di mimare l’azione della serotonina, alleviando così i disturbi neurovegetativi della menopausa https://www.my-personaltrainer.it/salute/menopausa-sintomi.html e attenuando le vampate di calore.                                                                                                                                                                                                                                                                        I fitoestrogeni della cimicifuga, infatti, sono in grado di legarsi ai recettori della serotonina posti nell’ipotalamo, svolgendo così un’azione simile a quella di neurotrasmettitore.                                              Questa caratteristica rende la cimicifuga utile nel trattamento dei sintomi della menopausa e di quelli  premestruali, oltre che nei dolori ed irregolarità del ciclo.

Gli sudi sulla cimicifuga       

Dalla conduzione di alcuni studi medico-scientifici, è emerso che la cimicifuga possiede proprietà analgesiche utili contro il mal di testa, oltre che  antidepressive e lievemente ipotensive.                                  Inoltre, dai succitati studi si è scoperto che  la pianta contribuisce a ridurre i livelli di calcio e fosforo nel sangue, favorendo l’aumento della massa ossea e rappresentando così un valido aiuto nella prevenzione dell’osteoporosi.

Gli usi nella tradizione popolare erboristica

Un aspetto curioso ed interessante, è quello che riguarda gli usi della cimicifuga nella tradizione popolare erboristica.                                                                                                                                                                    Negli usi popolari, infatti, si impiega nel trattamento di bronchiti, tossi, febbre, mal di gola e lombalgie.      Inoltre, la medicina popolare, usa questa pianta anche contro il morsi di serpente, come sedativo e come rimedio antidepressivo in associazione con l’iperico.                                                                                                  In realtà, quest’ ultimo utilizzo, in sinergia con l’erba di San Giovanni, si consiglia tutt’oggi, soprattutto negli stati depressivi lievi e moderati, tipici del climaterio e della menopausa. L’ abbinamento iperico e cimicifuga è quindi utile nel periodo della menopausa per limitare i sintomi legati alla sfera psicologica di questa delicata fase della vita. Come tutti sappiamo i sintomi psichici

più comuni della menopausa comprendono ansietà, nervosismo ed eccessiva sudorazione.

Controindicazioni della cimicifuga racemosa

La cimicifuga non ha rilevanti effetti collettari, neanche per trattamenti a dosaggi elevati e per lunghi periodi di tempo. Va tuttavia evitata in gravidanza, dal momento che potrebbe aumentare la contrazione della muscolatura liscia e durante l’allattamento.

Paola Chiaraluce – Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 – Alessandria.

Pubblicato da erbagliantichirimedi

Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno.