Olio essenziale di cannella: proprietà, impieghi e controindicazioni

L’olio essenziale di cannella è antisettico e antivirale. Si ottiene per distillazione a corrente di vapore alternata della corteccia e delle foglie della pianta. Scopriamo insieme tutte le proprietà.


Cenni botanici

La cannella, il cui nome botanico è Cinnamomun zylacium, è un albero ad alto fusto originario dell’India, dello Sri Lanka e del Medio Oriente, appartenente alla famiglia delle Lauraceae.                                                    Va sottolineato che, la “vera cannella” da cui si estrae l’autentico olio essenziale è quella appartenente al genere Cinnamomun verum, denominata “Regina del Ceylon”.                                                                      Questa varietà non va infatti  che confusa con la cannella cinese o Cinnamomun Cassia, che ha un colore marrone scuro, un aroma meno intenso ed una qualità scadente.

Cenni storici

Nella medicina tradizione cinese la cannella era considerata un toccasana.                                                      Verso il 2700 a.C. entrò nella composizione di tutti i rimedi, in virtù della sue azione stimolante, digestiva e antisettica.                                                                                                                                                                            Tra i suoi pregi, secondo i Cinesi, vi è quello di migliorare il tessuto cutaneo e di  donare alla pelle un aspetto più giovane.                                                                                                                                                      Nella medicina ayurvedica è considerata un rimedio efficace contro l’impotenza e, per le sue proprietà riscaldanti e digestive, venne abbinata all’elemento fuoco.

La cannella: una spezia antichissima   

La cannella è una spezia molto antica. Conosciuta ed utilizzata in occidente, per le sue qualità antibatteriche ed impiegata soprattutto come conservante, per preservare le carni dal processo putrefazione.                                                                                                                                                                    Gli Egizi, già nel 2000 a.C., proprio per questo motivo, la impiegavano, insieme ad altri olio essenziali, nel processo di mummificazione. Nella Bibbia, nel libro dell’Esodo, era menzionata come albero sacro. I Romani la ritenevano sacra e le cronache narrano che Nerone, la bruciò durante il funerale della moglie.    Inoltre, come i Greci, la usavano in cucina per aromatizzare molti piatti e nel vino.                                  Importata in occidente con le carovane durante il Medioevo, il suo commercio spinse gli Olandesi a stabilire un traffico stabile con lo Sri Lanka (l’attuale Ceylon) verso la prima metà del 1600, per poi divenire, in Europa importatori ufficiali.

La  cannella ai giorni nostri

Ai giorni nostri, la cannella e il suo olio essenziale sono ampiamente utilizzata in cucina per donare aroma e gusto a molte pietanze e dolci https://www.inherba.it/torta-di-mele-agli-oli-essenziali-di-arancia-e-cannella. La moderna ricerca medico-scientifica, però, suggerisce di utilizzarla quotidianamente, come supplemento alimentare, date le proprietà ipoglicemizzanti, antinfiammatorie e antivirali.

Composizione dell’olio essenziale di cannella

Quest’olio essenziale ha una composizione degna di nota.                                                                                        I componenti principali dell’olio essenziale ottenuto dalle foglie sono: eugenolo, acetato di eugenolo, aldeide cinnamica, benzoato di benzile, linalolo, safrolo.                                                                                             L’ olio essenziale ottenuto dalla corteccia contiene invece: aldeide cinnamica, eugenolo, aldeide benzoica, aldeide cuminica, pinene, cineolofellandrene, furfurolo, cimene e cineolo.

Proprietà dell’olio essenziale di cannella

Tra le principali proprietà dell’olio essenziale di cannella vanno citate quelle aromatizzati, stimolanti, astringenti, carminative, astringenti. Quest’olio essenziale si presta sia ad uso interno (se di purezza di grado alimentare) che esterno.

Uso interno

2-3 gocce su una zolletta di zucchero o un cucchiaino di miele 2 volte al giorno contro malattie da raffreddamento e micosi (Candida Albicans). Per uso interno, l’olio essenziale di cannella è controindicato in gravidanza, durante l’allattamento e nei ragazzi al di sotto dei 12 anni età.                                                        Evitare l’utilizzo in caso di epilessia anche solo sospetta. L’uso eccessivo può portare ad effetti depressivi sul sistema nervoso centrale.

Uso esterno

Per uso esterno, si presta ad essere utilizzato:

  • Da solo o  in associazione ad altri oli essenziali, per inalazioni contro le affezioni alle prime vie aeree.
  • In soluzione oleosa al 2% per massaggi ad azione analgesica ed antinfiammatoria.
  • 2-3 gocce diluite in un cucchiaio di olio di mandorle dolci, per il massaggio sportivo, prima durante o dopo l’attività sportiva.
  • 2 gocce diluite in olio di mandorle dolci o di jojoba per un massaggio defaticante e rigenerante.          L’olio essenziale di cannella si usa per curare diversi disturbi, tra cui il raffreddore, l’influenza, le turbe digestive, i reumatismi, i disturbi renali, come tonico e stimolante in generale.
    Ha anche proprietà ossitociche, ovvero serve a far contrarre l’utero, ed è utile per arrestare le emorragie e regolare il flusso mestruale. Possiede inoltre proprietà vermifughe.

Precisazioni sull’olio essenziale di cannella

L’olio essenziale che si ottiene ottenuto dalle foglie, è  impiegato generalmente contro la tigna e per la disinfezione del cavo orofaringeo. L’ olio essenziale della corteccia è tossico, irritante e sensibilizzante per le mucose, pertanto non si usa puro sulla pelle.                                                                                                  Paola Chiaraluce -Erboristeria “Agli Antichi Rimedi” – Corso Acqui, 133 – Alessandria

Pubblicato da erbagliantichirimedi

Erborista da 25 anni nel mio negozio, sito in Corso Acqui, 133 ad Alessandria nel popoloso quartiere Cristo, fin dall'adolescenza, nutro una passione per il mondo del naturale, in modo particolare per la fitoterapia. Di questa passione, di cui devo ringraziare la mia adorata nonna paterna, ne ho fatto un lavoro che mi appaga e mi appassiona giorno dopo giorno.